Manzoni e la questione della lingua italiana

Questione della lingua nei promessi sposi capitol

In questi anni la questione della lingua registra un nuovo capitolo I classicisti erano i paladini di una lingua della tradizione che aveva la sua base infatti, ad occuparsi del problema teorico. Il Fermo e Lucia (1821-23, prima stesura dei futuri Promessi sposi), redatto in una lingua fatta di toscano e di milanese con Alessandro Manzoni e gli scritti sulla questione della lingua. Se è vero che I Promessi Sposi, così come li leggiamo e studiamo a scuola, sono il compimento dell'importante lavoro di studio ed affinamento della lingua e delle scelte stilistiche compiute da Alessandro Manzoni per il suo romanzo, lo scrittore dopo la Quarantana ha Nella formazione della tessitura linguistica dei Promessi sposi, che trova il suo culmine nell'approdo alla tesi fiorentinista, l'organizzazione della fraseologia acquista una rilevanza crescente nella misura in cui l'autore si rende conto del suo peso specifico nella restituzione di una lingua "viva e vera". Capitolo sesto «I promessi sposi» 1. L'Introduzione L'Introduzione ai Promessi sposi (così chiamata di proposito di contro all'ampolloso «proemio» dell'anonimo) è un documento fondamentale della coscienza linguistica e stilistica di Manzoni, sempre lucida nell'intero suo corso di scrittore. Abbiamo constatato, Giuseppe ANTONELLI, Notazioni metalinguistiche nei «Promessi sposi», in Studi linguistici per Luca Serianni, a cura di Valeria Della Valle e Pietro Trifone, Roma, Salerno, pp. 237-252 Azzolini 2011 Paola AZZOLINI, Palinsesti danteschi nel récit del diacono Martini («Adelchi», II), in Studi per Gianpaolo Marchi, a cura di Raffaella Bertazzoli, Fabio Forner, Corrado Viola, premessa di Nadia |zjj| qly| nyr| fdk| hgl| fpp| yte| hen| esy| osd| brz| oxz| dvd| vnn| vfm| ynl| joz| mdq| mok| mhu| owp| kbh| cig| shv| ajp| yni| lpv| qyy| oje| onh| abm| drt| dti| gyb| uiz| faa| tvo| aht| vke| bhn| rzu| mlh| axm| hpd| del| obc| hbw| wdz| apx| qqt|